Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

Un letto a baldacchino che apre la porta alla fantasia, una principessa non vedente, una piratessa coraggiosa e un’amicizia capace di illuminare il buio: è la trama di Una missione per due, l’opera lirica che andrà in scena al Teatro La Nuova Fenice di Osimo sabato 24 maggio alle 21 e domenica 25 alle 18. Il progetto, che coinvolge quasi 600 persone tra studenti, professionisti e ragazzi con sordocecità, è il cuore di Opera fai da te, iniziativa promossa dall’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, dalla Lega del Filo d’Oro e dall’I.C. “Caio Giulio Cesare” di Osimo-Offagna.

Musica e libretto nascono da un percorso condiviso, inclusivo e partecipativo, in cui gli studenti hanno ideato soggetto, scene e costumi insieme ad artisti e docenti. In orchestra suonano anche giovani con disabilità, attraverso la musicoterapia, mentre il coro unisce allievi, genitori e insegnanti. La regia è firmata da Matteo Mazzoni; tra i protagonisti, cantanti lirici internazionali in formazione all’Accademia osimana.

L’opera rompe le barriere tra palco e platea, grazie a un allestimento immersivo e poetico, che unisce sogno e realtà. Centrale è il messaggio educativo: l’inclusione non è solo un valore, ma una risorsa per creare cultura e bellezza. «Questo spettacolo – spiega Pietro Alessandrini, presidente dell’Accademia – rappresenta l’essenza della nostra missione: formare giovani cantanti ma anche educare alla partecipazione e al dialogo tra generazioni».

Nei giorni della rappresentazione sarà allestita una mostra documentaria con disegni, bozzetti e fotografie che raccontano il “dietro le quinte” del progetto. L’ingresso è gratuito, su prenotazione: progetti@accademialiricaosimo.com.

Un esempio virtuoso di arte accessibile, che dopo Osimo porterà il suo messaggio anche in altre città delle Marche.

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su