Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

ASCOLI - Una data simbolica per Ascoli Piceno: oggi, 16 maggio, è stato presentato l’intervento di bonifica effettuato sulla vasca di prima pioggia dell’area Ex Sgl Carbon, primo passo concreto verso la rigenerazione di un sito industriale che per anni ha rappresentato una ferita nel tessuto urbano. Con questo intervento, parte ufficialmente il processo di trasformazione dell’area in zona San Marcello da sito inquinato a nuovo centro vitale della città.
La giornata ha segnato anche l’inizio del 1° Festival della Sostenibilità Competitiva, realizzato con il patrocinio dell’Università Politecnica delle Marche. Un evento nato per riflettere sull’integrazione tra ambiente, impresa e innovazione, e che si svolge in un luogo oggi carico di valore simbolico.
Il sindaco Marco Fioravanti, nel corso dell’evento, ha sottolineato come si tratti di "un risultato straordinario, che rappresenta l’inizio della rinascita di quest’area strategica. Parliamo di sostenibilità e competitività come due aspetti che possono e devono coesistere. Grazie a un grande lavoro di squadra, guidato dal Gen. Giuseppe Vadalà, costruiremo la Cittadella del Futuro, che porterà il nome della famiglia Faraotti, per il fondamentale contributo alla riqualificazione di quest’area".
L’intervento si è aperto con i saluti istituzionali, tra cui quello del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha parlato di una "buona pratica di rigenerazione urbana", sottolineando l’importanza di restituire spazi riqualificati e sostenibili alla comunità.
Il generale Giuseppe Vadalà, Commissario unico per le bonifiche, ha evidenziato il valore strategico nazionale delle operazioni di messa in sicurezza ambientale: "Ascoli è un esempio positivo di collaborazione istituzionale. L’intervento realizzato rappresenta una base concreta per la realizzazione di un progetto sostenibile e innovativo per l’intera città". Soddisfatto anche Battista Faraotti, presidente di Restart, che ha definito questa prima fase come "l’avvio di un percorso che porterà a restituire alla città una grande area di valore". Infine, il rettore Gian Luca Gregori ha ribadito il ruolo dell’Università nella promozione della cultura della sostenibilità: "Con il festival vogliamo dimostrare come la sostenibilità possa essere non solo un obiettivo etico ma anche una leva economica e competitiva per i territori". 

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su