Condividi:
La festività di Santa Cecilia, patrona della musica, ad Ascoli sarà celebrata attraverso un ricco programma dedicato all’arte e ai giovani talenti. Sabato 22 novembre, a partire dalle 15.30, la Pinacoteca Civica e il chiostro di San Francesco ospiteranno una serie di iniziative pensate per avvicinare bambini e ragazzi al mondo musicale, grazie a un progetto promosso dall’associazione *Ascoli Da Vivere* con il sostegno dell’Amministrazione comunale e dei Musei Civici.
“Questa ricorrenza rappresenta un’occasione preziosa per creare un momento di condivisione culturale – ha affermato il sindaco Marco Fioravanti – mettendo al centro le nuove generazioni e valorizzando le molte eccellenze artistiche e musicali della città”.
Il programma si articolerà in due sedi. In Pinacoteca, alle 15.30, i più piccoli potranno partecipare a una visita guidata alla collezione di strumenti musicali, accompagnata dagli interventi del maestro Giuseppe Marcucci dell’Istituto “Gaspare Spontini”. A seguire, è previsto un laboratorio creativo in cui i bambini costruiranno semplici strumenti musicali (costo 8 euro, prenotazione obbligatoria al 333.3276129).
Alle 16, in sala Cecco, spazio alla musica dal vivo con un concerto di pianoforte, voce e violino guidato dalla maestra Cristina Paolini e con l’esibizione dei giovani artisti de “L’angolo della voce” insieme ad altri musicisti del territorio, con ingresso gratuito. Successivamente, alle 17.30 nella sala De Carolis, si terrà la presentazione del libro *Fluido. Corpi mutevoli e instabili nell’arte* di Roberta Scorranese, introdotta dallo storico dell’arte Stefano Papetti e organizzata in collaborazione con la Libreria Rinascita.
Il secondo momento della giornata si sposterà poi al chiostro di San Francesco, dove alle 18.45 saliranno sul palco tre band emergenti formate da studenti delle scuole di musica del Piceno, anche in questo caso con ingresso libero.
La città si prepara così a un’intera giornata dedicata alle arti e ai giovani, frutto della collaborazione tra istituzioni, professionisti e realtà culturali del territorio, in un percorso condiviso che punta a far crescere e sostenere i nuovi talenti.
Correlati
Pubblicità
Pubblicità