Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

ASCOLI - Un talento marchigiano, straordinario performer, pianista e cantante innamorato del Rock’n’Roll, che ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere. Un vero talento e fenomeno degli 88 tasti. Matthew Lee è nato a Pesaro nel 1982. All’età di 11 anni si iscrive al Conservatorio della sua città ed impara velocemente i primi rudimenti della tecnica pianistica, attraverso la musica classica. Si avvicina al rock’n’roll ascoltando i dischi di Elvis Presley del padre (musicista). Il pubblico è subito affascinato dalla sua straordinaria abilità e dal suo carisma ed è così che viene ospitato nella celebre trasmissione televisiva “Domenica In…”, condotta da Carlo Conti e Mara Venier, all’interno di una rassegna per nuove promesse. Anche Paolo Limiti, Renzo Albore e Red Ronnie si accorgono di lui. E le piazze: Capodanno 2005 di Roma, davanti a 150.000 persone sul palco dedicato al rock’n’roll insieme a Lillo e Greg, Max Gazzè, Little Tony, Enrico Ciacci, Federico Zampaglione.
Matthew Lee pubblica il suo primo album “Shake”, prodotto dai Nomadi e registrato nei loro studi. Direttore artistico di questo primo album è il chitarrista dei Nomadi Cico Falzone che interviene anche registrando alcune tracce di chitarra. Questa importante collaborazione lo porta ad aprire spesso i concerti dello storico gruppo emiliano.

La sua attività live si sposta anche in Europa: si susseguono rapidamente concerti in Inghilterra, Olanda, Germania, Francia, Svizzera, Slovenia, Belgio. Il 2009 è l’anno della sua consacrazione all’estero. A marzo si esibisce per 5 sere consecutive al “Lionel Hampton Jazz Club”, tempio storico del jazz parigino che ha ospitato artisti del calibro di B.B. King, Lionel Hampton, Little Richard.

Arriva anche la chiamata da oltreoceano: Matthew Lee debutta negli Stati Uniti e il suo nome è in cartellone al “Cincinnati Blues Festival” insieme a grandi artisti del blues americano.
Nei suoi album, oltre ai brani che scrive, sono contenuti personali arrangiamenti di celebri canzoni (Bruno Mars, Nancy Sinatra, George Harrison, Bobby Darin) e brani classici (Gioacchino Rossini e Kurt Weill).
Biglietti disponibili su TicketOne. 

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su