Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

Un bagliore rosso ha illuminato anche i cieli marchigiani. L’aurora boreale, visibile di solito solo alle alte latitudini, è apparsa lungo la costa adriatica, da Pesaro ad Ancona fino alle colline del Maceratese. Le prime immagini, diffuse sui social e dai gruppi di astrofili, mostrano una scia luminosa verso nord dal porto di Pesaro, intorno al 43° parallelo: uno spettacolo raro e suggestivo. All’origine del fenomeno una potente tempesta geomagnetica causata da tre esplosioni solari, le cosiddette espulsioni di massa coronale, che hanno scagliato verso la Terra enormi nubi di plasma magnetizzato. Due di queste si sarebbero fuse durante il viaggio, amplificando l’intensità del campo magnetico e spingendo l’aurora fino a latitudini insolite. Le Marche, favorite dal cielo limpido e dal basso inquinamento luminoso, sono state tra le protagoniste dell’evento. Sui social centinaia di foto e video hanno trasformato la notte in una festa del cielo. Un fenomeno eccezionale, già osservato nel maggio 2024, che a distanza di oltre un anno ha riportato tutti a guardare verso l’alto.

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su