Condividi:
ASCOLI - Il sindaco ascolano Marco Fioravanti ha incontrato i giornalisti per un confronto aperto sui principali temi che riguardano la città, affrontando punto per punto le questioni più sentite dai cittadini: dai lavori pubblici ai cantieri privati, fino ai parcheggi e alle prospettive future per l’area ex Carbon.
Il primo cittadino ha annunciato che entro gennaio 2026 partiranno i lavori di riqualificazione di piazza Arringo e di palazzo dei Capitani, due interventi di grande portata che dureranno circa due anni. “Ci saranno inevitabili disagi – ha ammesso Fioravanti – ma ci stiamo già organizzando per limitare i problemi. Abbiamo raggiunto un accordo con la Provincia per svolgere i consigli comunali nella sala del consiglio provinciale, mentre cercheremo altre sedi per ospitare mostre e iniziative solitamente previste al palazzo dei Capitani”.
Sui cantieri privati legati al Superbonus, il sindaco ha chiarito che il Comune può intervenire solo in caso di problemi di sicurezza pubblica. Tuttavia, ha espresso forte preoccupazione per la situazione attuale: “A dicembre termina il Superbonus e molti lavori non sono in linea con le scadenze. C’è il rischio che le impalcature restino in piedi per molto tempo, aprendo anche la strada a procedimenti giudiziari. Dovremo trovare presto una soluzione concreta”.
Riguardo alla riqualificazione dell’ex Carbon, Fioravanti ha spiegato che il progetto di bonifica è stato approvato in conferenza dei servizi e che, grazie al forum di partecipazione, è già pronto un masterplan. “Ora serve un nuovo piano di recupero urbanistico – ha detto – per creare spazi verdi, aree sportive, un’arena per concerti e un parcheggio. L’obiettivo è avviare le demolizioni nel 2026 e iniziare la bonifica entro la prima metà del 2027. Intanto, una task force è già al lavoro per intercettare finanziamenti europei”.
Sul tema dei parcheggi in centro, il sindaco ha ricordato i progetti sperimentali già avviati per alleggerire il traffico in via Trieste e introdurre nuovi varchi, misure che dovrebbero agevolare la sosta dei residenti. “Gli effetti si vedranno nei prossimi mesi – ha precisato – ma stiamo anche lavorando al nuovo piano sosta, con l’obiettivo di trovare un modello gestionale più efficiente, capace di massimizzare le entrate e ridurre i disagi”.
Quanto al possibile riscatto dei parcheggi dalla società Saba, Fioravanti ha confermato che la volontà dell’amministrazione c’è, ma il costo dell’operazione – oltre cinque milioni di euro – impone una riflessione accurata. “Stiamo anche valutando – ha aggiunto – un ampliamento del parcheggio Torricella, con uno sviluppo in altezza, ma ogni investimento dovrà essere sostenibile dal punto di vista economico”.
I cantieri finanziati con i fondi Pinqua stanno invece procedendo secondo i programmi. “La Caserma Vecchi sarà terminata entro maggio, San Domenico è a buon punto e anche l’ex sede dell’anagrafe è quasi pronta. Il Parco Saladini Pilastri è completato per l’80%, mentre i lavori al Palazzo Saladini Pilastri richiederanno più tempo”, ha spiegato il sindaco.
Infine, sulla nomina del nuovo assessore dopo l’ingresso di Francesca Pantaloni nella giunta regionale, Fioravanti ha annunciato che ogni decisione sarà presa dopo l’approvazione del bilancio di previsione 2026: “Ora la priorità è chiudere il bilancio entro dicembre. Poi apriremo un nuovo capitolo e faremo tutte le riflessioni necessarie”.
Correlati
Pubblicità
Pubblicità