Vera News , notizie su
Pubbliredazionale Gestione del credito: priorità per le imprese italiane - trattiada.it
Condividi:
Vera News , notizie su
Nel 2025 la puntualità nei pagamenti rimane una criticità per le aziende italiane. Solo il 44,7% delle attività rispetta le scadenze, mentre aumentano i ritardi oltre i 90 giorni. È un segnale chiaro: la gestione del credito non può più essere un esercizio secondario o un intervento d’urgenza, ma una parte integrante della strategia finanziaria di ogni impresa. Con tempi medi di incasso che superano gli 80 giorni e un tasso di deterioramento dei crediti in leggero aumento, la supervisione della liquidità diventa una leva essenziale per garantire stabilità e continuità operativa.

 

Il valore del tempo nel recupero crediti

L’anzianità dell’insoluto rimane il fattore che incide maggiormente nella recuperabilità del credito. Con il passare dei giorni dalla scadenza la probabilità di recupero diminuisce e i costi operativi aumentano. Le pratiche moderne di credit management (come monitoraggio continuo, scoring clienti, solleciti multicanale) permettono di intervenire prima che il credito “invecchi” e diventi contenzioso. In un contesto regolamentare che si fa più severo, intervenire tempestivamente diventa una prassi necessaria, non solo un vantaggio competitivo.

 

Cosa succede se si ignora il problema

Gestire i crediti in modo disorganizzato o rimandare l’attivazione delle azioni di recupero vuol dire esporsi a rischi concreti: la perdita definitiva del credito, un peggioramento della liquidità operativa e un effetto domino sulla catena dei fornitori. Al contrario, le imprese che stabiliscono policy e processi integrati di gestione del credito (implementando scoring, reminder automatici, funnel di rientro e criteri di escalation) ottengono DSO più stabili e bassi, tempi medi di incasso diminuiti e una migliore pianificazione della liquidità. In un settore dove il tasso di deterioramento è previsto in risalita, prevenire efficacemente si traduce nella trasformazione della gestione del credito da costo passivo a leva attiva su performance e continuità operativa.


Il credito come indicatore di fiducia

La puntualità nei pagamenti non è unicamente un dato contabile, ma il termometro della fiducia nel sistema economico. Un tessuto imprenditoriale che ritarda sistematicamente i saldi segnala tensioni di liquidità, ma anche una carente cultura del credito. Investire in processi di gestione strutturata significa, in ultima analisi, investire nella credibilità delle aziende italiane sui mercati. La sfida è culturale prima ancora che finanziaria: restituire primaria importanza al rispetto delle scadenze.

 

Trattiàda, il tuo partner per il recupero crediti

Con Trattiàda, la gestione del credito diventa parte integrante della solidità aziendale. Con un team esperto e qualificato, offriamo soluzioni personalizzate per ogni cliente, garantendo professionalità e trasparenza: dalla gestione stragiudiziale (solleciti, promesse di pagamento, accordi), fino alla fase giudiziale (atti monitori, esecuzioni) e alla cessione pro soluto selettiva quando necessario. Sceglierci significa affidarsi a un partner solido e composto da professionisti costantemente aggiornati sulle normative,  orientato ai risultati concreti.

___________________

Trattiàda S.r.l.

Via Pascoli snc - 64023 Mosciano Sant’Angelo (TE)

Email: info@trattiada.it

Web: trattiada.it

Seguici sui social: Facebook - Instagram - LinkedIn

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su