Condividi:
Parte domani, mercoledì 8 ottobre, anche nel Piceno la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026, in linea con il calendario regionale. L’Unità operativa complessa di Igiene e Sanità pubblica ha già avviato oggi la distribuzione di circa 45mila dosi ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta dei distretti di Ascoli e San Benedetto.
La vaccinazione è gratuita e raccomandata per gli over 60, le donne in gravidanza, i bambini dai 6 mesi in su, i soggetti fragili e i lavoratori dei settori strategici, come personale sanitario, forze dell’ordine, vigili del fuoco e donatori di sangue. Anche quest’anno è prevista la co-somministrazione del vaccino anti-Covid aggiornato alle ultime varianti.
“La campagna vaccinale che inizia domani – sottolinea il direttore generale dell’Ast di Ascoli, Antonello Maraldo - è frutto di un’iniziativa coordinata regionale che trova la nostra Ast pronta grazie al dipartimento di prevenzione e alla sinergia con le direzioni distrettuali. Fondamentale è il ruolo dei medici di medicina generale e dei pediatri che capillarmente si occupano della popolazione sul territorio, e ringrazio anche le farmacie. Invito i cittadini che rientrano nei target a sottoporsi alla vaccinazione con serenità, nella consapevolezza che questo è uno strumento efficace per contrastare e ridurre gli effetti negativi dell’influenza sui più fragili”.
“La campagna antinfluenzale rappresenta un momento cruciale per la tutela della salute pubblica – aggiunge il direttore sanitario dell’Ast di Ascoli, Maria Bernadette Di Sciascio -. L’obiettivo è non solo ridurre la diffusione del virus e le complicanze nei soggetti più fragili, ma anche garantire la continuità dei servizi sanitari nel periodo invernale. Grazie alla collaborazione tra i medici di medicina generale, i pediatri e le strutture dell’Ast, la popolazione potrà accedere in modo semplice e sicuro alla vaccinazione. Invitiamo tutti i cittadini a cogliere questa opportunità di prevenzione,
fondamentale per proteggere sé stessi e la comunità”. Per vaccinarsi ci si può rivolgere ai medici di base, ai pediatri, ai servizi vaccinali dell’Ast (previa prenotazione) e alle farmacie aderenti. Un gesto semplice ma fondamentale per tutelare sé stessi e la comunità.
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
