Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

Sono cominciate oggi, in concomitanza con la Festa dei nonni, le attività del Comune di Pescara dedicate agli over 65 all’interno dei centri sociali per la terza età: l’assessore alle Politiche sociali Adelchi Sulpizio ha incontrato una parte dei 1.800 anziani che frequentano queste strutture situate in via Stradonetto, via Cesano 5, via Di Sotto 8 e via Nazionale Adriatica Nord 486. “Rispetto all’anno scorso c’è stato un aumento consistente di iscritti”, ha detto Sulpizio, “siamo passati da 1.350 a 1.800 circa e di questo ringrazio le cooperative che li gestiscono per conto del Comune, che sono Il Germoglio (per via Stradonetto e via Cesano) e Valcomino (per Pescara Nord e Pescara Colli). Le richieste ci arrivano anche da altri Comuni, come Spoltore e Montesilvano”. La giornata di oggi è stata una celebrazione degli over 65. “Voi siete fondamentali per la società, avete un ruolo centrale, ogni giorno, nelle nostre famiglie e ciò che vogliamo, come Comune, è favorire l’invecchiamento attivo, promuovendo tante iniziative”, ha proseguito l’assessore alla presenza di Aida Marino, in rappresentanza della cooperativa Il Germoglio, di Federica Brocco, che coordina il centro sociale di Pescara Nord e Federica Conte, coordinatrice del centro sociale dei Colli.
Sono tante le attività organizzate in queste strutture: corsi di ballo, di inglese, di informatica, di alfabetizzazione digitale (per imparare ad utilizzare smartphone e tablet), corsi di ortoterapia, di teatro, di arteterapia, uncinetto, ceramica, ginnastica mentale, e poi vengono promossi giochi come il burraco. “Nei centri sociali”, ha proseguito Sulpizio, “abbiamo sportelli di ascolto e di supporto psicologico. E i programmi prevedono anche attività straordinarie come gite, feste a tema e rappresentazioni teatrali. Sono dei bei momenti di incontro, poi, le feste di compleanno, gli anniversari e le uscite varie. Nei prossimi mesi ci saranno delle novità, nel calendario dei nostri centri”, ha detto ancora l’assessore parlando di “giornate dedicate alle consulenze mediche, cioè appuntamenti informativi finalizzati all’informazione e alla prevenzione, e la camminata energetica, un’attività sportiva diversa dal solito, che si pratica indossando le cuffie e che coinvolge nello stesso momento tanti partecipanti, a ritmo di musica. Tanti progetti per sottolineare la centralità degli anziani, all’interno delle famiglie e della comunità: il nostro obiettivo è di farvi sentire sempre attivi, farvi divertire e consentirvi di vivere le giornate in compagnia e con serenità”. Nel suo intervento Miriam Severini ha fornito due numeri, che fotografano “il valore economico dei nonni, stimato in 45milioni di euro l’anno, cioè il 5% del Pil nazionale, il che significa che il lavoro di cura dei nonni, determina un reddito che incide sul Pil nazionale”. 

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su