Condividi:
SAN BENEDETTO DEL TRONTO - Il 13 ottobre la città di San Benedetto festeggerà il suo santo patrono, San Benedetto Martire. L’evento sarà accompagnato da una serie di eventi religiosi e civili.
EVENTI RELIGIOSI
Domenica 5 ottobre, alle ore 11,30, sacramento della Confermazione, celebra il vescovo Monsignor Gianpiero Palmieri.
Mercoledì 8 ottobre ore 21 "Camminata del Santo Patrono San Benedetto Martire", organizzata dall’Acli Marche.
Giovedì 9 ottobre ore 21, chiesa di San Benedetto Martire, presentazione del libro "La Storia dimenticata", dialogo e approfondimento storico su San Benedetto Martire, sulla lapide latina e sulla radiotatazione al Carbonio 14 del 2003.
Triduo San Benedetto Martire: predicatore don Dino Pirri, sacerdote diocesano.
Venerdì 10 ottobre ore 7,30 Santa Messa. Ore 18 Santa Messa presieduta dal predicatore don Dino Pirri in collaborazione con la Pastorale Giovanile di San Benedetto, "San Benedetto, un giovane che educa"; ore 17,30 ritrovo in Piazza Sacconi; ore 19,30 ritrovo per la cena; ore 21 al Teatro Concordia incontro di seminario e dialogo con Alberto Pellai.
Sabato 11 ottobre ore 7,30 Santa Messa, ore 15 Assemblea Diocesana Sinodale presso il Teatro Concordia, ore 18 Santa Messa presieduta dal predicatore don Dino Pirri.
Domenica 12 ore 8, ore 11 e ore 18 Santa Messa.
Lunedì 13 ore 8 Santa Messa con don Dino Pirri, ore 10 Santa Messa e festa nonni e nipoti, ore 10,45 caccia al tesoro coi nonni, ore 16, processione partendo dalla basilica cattedrale Madonna della Marina e arriva alla chiesa di San Benedetto Martire. Ore 17 solenne concelebrazione presieduta dal vescovo monsignor Gianpiero Palmieri, restituzione della chiave della città al Santo Patrono da parte del sindaco, al termine benedizione della città presso piazza Sacconi sotto il Torrione.
Il comitato organizzatore ha predisposto anche un ricco programma di festeggiamenti civili: da venerdì 10 a lunedì 13 ogni sera spettacoli musicali, sabato e domenica Bimbi in Festa dalle 15,30, mostra dentro al Torrione con le opere di Paolo Consorti. Sabato alle 18 visita guidata al Paese Alto a cura del Museo del Mare, che resterà aperto nei giorni della festa. Domenica 12 "pranzo della nonna" in Piazza Piacentini, e mostra delle Vespe d’Epoca in Piazza Sacconi.
Tag:
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
