Condividi:
Monteprandone si prepara a diventare per un giorno il Borgo della Solidarietà. Domenica 5 ottobre 2025 si svolgerà infatti il Grande Mosaico della Solidarietà, evento promosso da Avis Provinciale di Ascoli Piceno insieme alle 13 Avis comunali del territorio, con il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di Monteprandone.
La manifestazione, alla quale partecipano anche Automobile Club Ascoli Piceno e Fermo, il Club Auto Moto Storiche “Picenum” e il Club “La Manovella del Fermano”, unirà simbolicamente i 13 Comuni sedi Avis del Piceno con un tour in auto d’epoca. Due carovane partiranno in mattinata da Acquasanta Terme e Montefiore dell’Aso, attraversando le piazze dei paesi per poi confluire a Monteprandone, uno dei Borghi più Belli d’Italia.
Alle ore 12 l’arrivo in centro storico con l’esposizione delle vetture e la cerimonia ufficiale: le auto ammiraglie, rappresentative delle 13 Avis, ospiteranno i presidenti comunali che sveleranno il Grande Mosaico della Solidarietà, realizzato da Ceramiche Artistiche Nevari. L’opera sarà collocata sulla parete nord della Sala Consiliare.
Lo spazio davanti alla Sala Consiliare diventerà il nuovo “Largo della Solidarietà”, iniziativa dell’Avis Comunale di Monteprandone con il supporto dell’amministrazione. La giornata sarà animata da musica dal vivo e stand gastronomici.
Fondata circa quindici anni fa, l’Avis Comunale di Monteprandone conta oggi circa 600 soci ed è tra le realtà più attive del territorio, con un impegno costante nella raccolta di sangue e plasma, oltre a progetti nelle scuole per diffondere i valori del volontariato.
«L’evento di domenica rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità e per l’intero territorio piceno – dichiara il sindaco Sergio Loggi –. Siamo felici che Monteprandone diventi per un giorno il Borgo della Solidarietà. Il mosaico e il nuovo Largo resteranno come segno tangibile dei valori che ci uniscono e che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni».
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
