Condividi:
Luci sulla Palestina, 100 ospedali per Gaza nel ricordo degli operatori sanitari uccisi a Gaza e delle decine di migliaia di vittime civili. Lunedì 2 ottobre si terrà un corteo pacifico e silenzioso per la pace in Palestina. Il ritrovo è stato stabilito per le ore 20.30 presso il Centro Santo Stefano – Kos Venerabile Marcucci. Si parte alle 20:45 in direzione dell’Ospedale “C. e G. Mazzoni” dove alle 21 avrà inizio la lettura a staffetta dei nomi degli operatori sanitari uccisi a Gaza, per rendere omaggio al loro sacrificio e testimoniare solidarietà alla popolazione civile palestinese.
Secondo i dati diffusi da Oxfam, dall’inizio del conflitto sono stati uccisi oltre 62.000 civili e più di 156.000 persone sono rimaste ferite dai raid militari e bombardamenti. Numeri che testimoniano la gravità del genocidio in corso e che spingono la società civile e il mondo sanitario a non restare in silenzio.
L’iniziativa è stata ideata dalla rete nazionale spontanea di medici e operatori sanitari italiani #DigiunoGaza, promossa dagli operatori sanitari del Kos Venerabile Marcucci e dell’ AST 5, con il sostegno del comitato spontaneo cittadino Piceno per la Palestina.
"La manifestazione è apartitica, pacifica e aperta a tutta la cittadinanza - si legge nella nota diffusa - la fiaccolata sarà realizzata con torce, lumini e altri strumenti luminosi, evitando l’uso di fiamme libere.
La partecipazione avverrà esclusivamente a titolo di liberi cittadini, senza simboli di partito o sindacato. Sono ammesse bandiere della Palestina, ma non vessilli di organizzazioni politiche o sindacali".
Con questa iniziativa, la comunità sanitaria e civile del Piceno intende esprimere un forte messaggio di condanna al genocidio che sta avvenendo in Palestina per mano di Israele e alle continue minacce dell’IDF agli ospedali palestinesi, non ultimo l’ospedale Al-Shifa di Gaza City.
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
