Condividi:
Un violento nubifragio si è abbattuto nella tarda serata di sabato su Ascoli Piceno e sulla Vallata del Tronto, accompagnato da forti raffiche di vento e da un’intensa attività elettrica. La perturbazione, registrata dal radar di Monte Serano, ha scaricato in breve tempo una notevole quantità di pioggia: il pluviometro della rete MIR a Brecciarolo ha segnalato 24,8 millimetri in un’ora, con oltre 13 millimetri caduti in appena cinque minuti e picchi di intensità superiori ai 120 mm/h.
Gli effetti non si sono fatti attendere. In città e nei dintorni numerosi alberi sono caduti: uno ha bloccato la strada dietro lo stadio Del Duca, un pino spezzato in via Cola d’Amatrice è finito su un’auto danneggiandola gravemente, mentre un altro albero è crollato alla fine di via Napoli, poco prima dello svincolo per Torricella.
Disagi anche per la viabilità: alcuni sottopassi, come quello di San Filippo, sono risultati impraticabili, e il Ponte Romano si è trasformato in un fiume d’acqua e fango. Nel centro storico, in particolare tra piazza del Popolo e piazza Arringo, il vento ha rovesciato tavoli e sedie dei locali all’aperto, rendendo le strade difficili da percorrere.
I Vigili del fuoco hanno ricevuto decine di richieste di intervento per allagamenti in abitazioni e negozi al piano terra, mentre la Protezione Civile ha segnalato diverse criticità. Fortunatamente, non si registrano feriti, ma i danni materiali sono ingenti e si continua a monitorare la situazione.
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
