Condividi:
ANCONA - Il futuro della cantieristica europea passa per le Marche. Fincantieri ha ospitato una nuova tappa del roadshow “Cantieri Aperti – Vista sul futuro”, l’iniziativa con cui il gruppo apre le porte dei propri stabilimenti a istituzioni e stakeholder, per raccontare la trasformazione in atto nei propri processi produttivi. Sul tavolo, i grandi temi dell’industria 5.0, della digitalizzazione, della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica. Un percorso che vede il sito marchigiano come protagonista e che punta a rendere Fincantieri un riferimento per l’intero settore navale europeo. Il ministro Tommaso Foti, titolare del dicastero per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione ha parlato di potenziamento del cantiere per lo sviluppo delle Marche e dell’Italia. Proprio da Ancona partiranno due progetti di assoluta avanguardia: la “Viking Libra”, prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, e la Four Seasons I, nave extralusso completamente digitalizzata.Dopo l’accordo sui dazi con gli Stati Uniti il ministro Foti lancia un messaggio all’Europa: "Tolga i dazi sulla burocrazia".
"Cantieri Aperti rappresenta un momento di ascolto e confronto che rafforza il legame tra industria, territorio e istituzioni. Celebriamo oggi il cantiere di Ancona come motore di sviluppo tecnologico, sociale e territoriale – dichiara Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri -La nostra visione di industria 5.0 parte anche da qui, integrando robotica avanzata, intelligenza artificiale e sostenibilità in un ecosistema che valorizza le competenze locali e costruisce innovazione per il futuro.
Il cantiere di Ancona si estende su un’area di 360.000 m², con una capacità produttiva di 60.000 TSL, sistemi di sollevamento fino a 500 tonnellate e potenzialità scafo di 1.200 tonnellate al mese. Tra i prossimi progetti in costruzione figurano unità per i brand Viking e Four Season, confermando il sito tra i più strategici del network Fincantieri.
Tra i temi al centro della giornata, particolare attenzione è stata dedicata a quello della robotica e dell’industria 5.0.
Correlati
Pubblicità
Pubblicità
