Condividi:
Tre giorni di poesia, arte, musica e gusto nel cuore delle Marche: è iniziata ieri (25 luglio), nel centro storico di Montalto delle Marche (Ascoli Piceno), la terza edizione del Festival “La poesia è giovane (e tosta)”, ideato per valorizzare la giovane poesia. La direzione artistica è affidata al poeta e scrittore Davide Rondoni, un evento con la collaborazione di Amat e il supporto del Comune di Montalto delle Marche, guidato dal sindaco Daniel Matricardi. Il programma, che prosegue fino a domani (domenica 27 luglio) propone seminari, concerti, performance, passeggiate poetiche in cuffia e degustazioni con letture, per un viaggio immersivo nella parola poetica contemporanea. La serata inaugurale ha visto protagonisti Rondoni e la giovane artista Sara Ciafardoni, insieme con la danzatrice Veronica Vagnoni e i pianisti del progetto Piano2Forte, Francesco D’Anna e Samuele Lindo, in un evento reso accessibile anche grazie al servizio di interpretariato Lis. Oggi, sabato 26 luglio, riflettori puntati su Gioele Dix e la musica del gruppo Rione Junno con la serata "Cuori e chitarre battenti", alle 21,30 nella bellissima piazza Umberto I. Il Festival coinvolge i giovani poeti Ermanno Abate, Angela Sara Ciafardoni, Flaminia Colella, Asia Colombari, Alessandra Galoppi, Elena Michelini, Erica Truglio e Daniele Venturi, che animeranno le giornate con letture e laboratori, lasciando in dono al borgo nuove poesie che entreranno a far parte del vicolo della poesia. L’appuntamento conclusivo domani (domenica 27 luglio) alle 10:30 a Palazzo Paradisi, con la restituzione ufficiale delle poesie dedicate a Montalto. Il Festival si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione culturale “Metroborgo MontaltoLab –Presidato di Civiltà future”, che fa di Montalto delle Marche un borgo pilota nella linea A del Pnrr – “Attrattività dei Borghi”. Per informazioni: canali social Visit Montalto Marche, email visitmontaltomarche@gmail.com, tel. 338.2294521.
Correlati
Pubblicità
