Vera News , notizie su
Condividi:

CUPRA MARITTIMA - Lo scorso venerdì si è tenuta, presso il Parco Archeologico Naturalistico Civita la presentazione degli studi condotti nell’ambito della quinta campagna di ricerche archeologiche, svoltasi dal 29 giugno al 13 luglio, a cura dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Sotto la direzione scientifica del prof. Marco Giglio, le attività si sono focalizzate sull’analisi e la revisione dei reperti rinvenuti durante le campagne precedenti, dal 2021 al 2024, nonché di materiali emersi in occasione di altri scavi risalenti agli anni 2000–2002, in particolare nell’area adiacente all’antico tempio.

Durante la presentazione, i visitatori hanno potuto seguire un percorso espositivo itinerante che ha messo in luce i reperti più significativi, offrendo uno spaccato della vita quotidiana, commerciale e sociale della Cupra romana. Il racconto è stato arricchito dalle spiegazioni degli archeologi e degli studenti dell’Ateneo, che hanno illustrato le metodologie scientifiche adottate per lo studio dei materiali.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra ricerca accademica e patrimonio culturale locale, favorendo la creazione di un punto di contatto concreto tra la comunità e il mondo della ricerca.

Come Amministrazione Comunale, riteniamo fondamentale garantire la fruibilità e la valorizzazione del Parco, non solo attraverso eventi culturali come il TAP – Teatro al Parco Festival, le presentazioni di libri e i laboratori per bambini, ma anche mediante attività di tutela e ricerca scientifica in collaborazione con la Soprintendenza e l’Università “L’Orientale” di Napoli. Il nostro impegno è rivolto a fare in modo che il sottosuolo cuprense continui a restituire tracce preziose della storia della Cupra romana.

Si ricorda inoltre che il Parco Archeologico è aperto al pubblico dal martedì alla domenica, dalle ore 17:30 alle 20:30, fino al 14 settembre 2025.



Tutti gli articoli
Vera News , notizie su