Condividi:
Chi desidera avviare un’attività in proprio cerca oggi formule agili, accessibili e capaci di generare valore per il territorio. Il franchising multiservizi si distingue proprio per questo: integra più servizi in un’unica sede e risponde a esigenze diversificate, ottimizzando tempi, risorse e potenziale di guadagno. In questa guida analizziamo vantaggi e meccanismi del modello, con un approfondimento su HUBiX Iniziative, caso concreto di franchising multiservizi applicato.
Franchising multiservizi: vantaggi chiave
A differenza del franchising tradizionale, in cui ogni punto vendita è specializzato in un solo settore (spedizioni, stampa, servizi digitali, ecc.), il modello multiservizi integra molteplici funzioni in un’unica sede, intercettando una varietà di esigenze e target. Questo approccio offre maggiore resilienza economica, poiché consente di compensare il calo di un servizio con le performance degli altri. Inoltre, amplia il bacino di clientela – dai privati alle imprese fino alla pubblica amministrazione – e apre a opportunità di cross-selling: chi entra per spedire un pacco può uscire con una PEC attivata o un’auto noleggiata.
Cosa si intende per “servizi a stock”
Nel franchising multiservizi, la formula “a stock” prevede che ogni punto venda attivi un pacchetto completo di servizi, definito e fornito direttamente dal franchisor. Questo significa partire con un’offerta ampia, già collaudata, senza dover cercare fornitori o definire da zero i processi. L’affiliato riceve formazione, strumenti, piattaforme e materiali operativi pronti all’uso. Il risultato? Un’attività già impostata e funzionante, con tempi ridotti di avvio e un rischio imprenditoriale contenuto.
Quali settori vengono coperti?
Il modello HUBiX Iniziative integra oltre 15 servizi. I servizi postali comprendono le spedizioni nazionali e internazionali, ma anche un ufficio postale online per la gestione di invii massivi da PC. L’ambito digitale e amministrativo include l’attivazione di PEC, SPID e domicilio digitale, oltre a soluzioni per la fatturazione elettronica, la ricerca PEC e servizi in cloud per la PA.
Per il mondo del lavoro e degli uffici, sono attivi la vendita di cancelleria e un centro stampa professionale. Alle imprese vengono offerti strumenti come il recupero crediti e il supporto in marketing, grafica e comunicazione. Sul fronte dell’energia e innovazione, è previsto un servizio completo per la progettazione e installazione di impianti fotovoltaici.
Completano l’offerta la vendita di arredi modulari per il food retail, cucine luxury su misura, il noleggio auto a lungo termine e un network editoriale per portare informazione locale sul territorio.
Con questa struttura, un HUB multiservizi diventa un punto di riferimento centrale e polifunzionale per il proprio quartiere o città.
I vantaggi operativi ed economici
Aprire un centro multiservizi offre numerosi vantaggi. Dal punto di vista operativo, si concentra l’attività in un solo locale, pur gestendo più linee di business in contemporanea. L’affiliato riceve formazione continua, assistenza tecnica e strumenti integrati, anche senza esperienze pregresse nei singoli settori. Tutto è gestito attraverso piattaforme centralizzate, che semplificano le operazioni quotidiane.
Dal punto di vista economico, il potenziale di guadagno è diversificato e stabile nel tempo. Più servizi significano più occasioni di vendita, maggiore fidelizzazione dei clienti e una posizione commerciale più attrattiva nel medio-lungo periodo. Inoltre, l’attività si inserisce con facilità nel tessuto urbano, diventando un presidio utile e riconosciuto.
HUBiX Iniziative: l’esempio di franchising multiservizi applicato
HUBiX Iniziative rappresenta un modello concreto e già attivo di franchising multiservizi. Ogni punto HUB nasce con tutti i servizi pronti all’uso, grazie a un sistema completo che include materiali, piattaforme, formazione e affiancamento costante. L’affiliato non parte da zero, ma da una struttura collaudata.
Non si tratta solo di un punto vendita: HUBiX Iniziative è una rete nazionale che cresce insieme ai suoi affiliati, condividendo know-how, standard di qualità e spirito imprenditoriale. L’attività è autonoma ma supportata, flessibile ma organizzata, con una forte vocazione al servizio e alla redditività.
Franchising multiservizi: adattabilità come strategia economica
Il successo dei modelli multiservizi risiede nella loro capacità di adattarsi ai bisogni di un mercato in rapido mutamento, distribuendo il rischio imprenditoriale su più fronti. Questa logica flessibile sfida la specializzazione verticale, puntando invece sulla convergenza delle funzioni. È un modello che solleva interrogativi su come si ridefinisce oggi il concetto di impresa locale, e se la varietà possa diventare un reale vantaggio competitivo nell’economia del territorio. Un’evoluzione che merita di essere osservata con attenzione.
Multiservizi: la formula che guarda al futuro
In un mercato sempre più dinamico, il franchising multiservizi si afferma come un modello solido, utile e orientato al futuro. È la scelta di chi vuole mettersi in proprio, ma con basi strutturate, strumenti adeguati e una visione di lungo periodo.
Vuoi metterti in proprio con un progetto concreto? Apri il tuo HUB multiservizi con HUBiX Iniziative.
Questo contributo è ispirato a un approfondimento pubblicato sul nostro sito. HUBiX Iniziative.
__________________________
HUBiX Iniziative
Via Pascoli, ZA C. da Ripoli - 64023 Mosciano S. Angelo (TE)
Tel. 085 9210085
Whatsapp: 349 687 9100
Email: affiliazioni@hubix.it
Web: hubixiniziative.it
Seguici sui social: Facebook - Instagram - Linkedin
Ancona, ingaggiati Bonaccorsi e Meola
Correlati
Pubblicità
