Condividi:
Il 2024 ha segnato un nuovo record per l’energia solare: 597 GW installati in un solo anno, spinti da investimenti crescenti e da una visione sempre più condivisa sulla necessità della transizione energetica. Con 6,8 GW, l’Italia si posiziona all’ottavo posto mondiale, confermandosi un mercato in crescita ma con ancora ampi margini di sviluppo.
Scopri nel dettaglio i trend globali e le opportunità concrete per le imprese italiane.
L’analisi di SolarPower Europe: un’accelerazione senza precedenti
Secondo l’ultimo rapporto di SolarPower Europe, l’espansione del solare ha ormai imboccato una traiettoria esponenziale. Dopo aver raggiunto 1.000 GW in 68 anni, il settore ha impiegato appena due anni per raddoppiare la capacità globale. Un risultato reso possibile dai forti investimenti asiatici (in primis la Cina), dalla riduzione dei costi dei moduli e da una crescente consapevolezza sulla necessità di transizione energetica.
I Paesi leader nel fotovoltaico: Cina in testa, Italia nella top ten
Nel 2024, la Cina ha consolidato la sua leadership con 329 GW di nuova capacità installata (55% del totale globale). Seguono:
- Stati Uniti: 50 GW
- India: 30,7 GW
- Brasile: 18,9 GW
- Germania: 17,4 GW
- Spagna: 8,7 GW
- Turchia: 8,5 GW
- Italia: 6,8 GW
- Giappone: 6,2 GW
- Francia: 4,7 GW
Con questi numeri, l’Italia si conferma un mercato in crescita, ma ancora distante dai big del settore.
Trend e prospettive del fotovoltaico mondiale
Il report evidenzia due tendenze chiave:
- Impianti utility scale in crescita: trainati dai bassi costi dei pannelli e dalla domanda energetica industriale, hanno aggiunto 347 GW, con un incremento del 36%.
- Fotovoltaico su tetto in ripresa: pur rallentato in Europa dal calo dei prezzi dell’elettricità e da minori incentivi, ha raggiunto 249 GW nel 2024.
Entro il 2030, si prevede che la capacità solare globale superi i 7 TW, pari al 65% del totale da fonti rinnovabili necessario per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali.
Fotovoltaico e industria italiana: un’accelerazione necessaria
La presenza dell’Italia nella top ten mondiale del fotovoltaico segnala un potenziale ancora inespresso per il comparto industriale. Alcune realtà italiane stanno già interpretando questa transizione come leva competitiva, investendo in impianti efficienti e filiere locali. Un caso interessante è quello di imprese che, con un approccio integrato, supportano il passaggio al solare combinando progettazione, incentivi e gestione. La domanda è: riuscirà l’intero sistema Paese a seguirne il passo?
Solexpert: il partner italiano per la tua transizione energetica
In questo scenario globale in piena espansione, Solexpert affianca le imprese italiane nella realizzazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza, con un approccio chiavi in mano:
- Consulenza strategica e pre-fattibilità
- Business plan e progettazione
- Finanza agevolata e incentivi PNRR (fino al 40%)
- Installazione e manutenzione dell’impianto
Con Solexpert, anche la tua azienda può contribuire alla transizione energetica globale, risparmiando sui costi e rafforzando la propria sostenibilità.
Il momento migliore per investire nel fotovoltaico è adesso. Affidati a Solexpert per scoprire quanto puoi produrre, risparmiare e restituire al pianeta.
Questo contributo è ispirato a un approfondimento pubblicato da Solexpert - fotovoltaico facile.
________________________________
Solexpert srl
Via Pascoli snc - 64023 Mosciano Sant’Angelo (TE)
Tel. 085 8089073
Email: info@solexpert.it
Web: solexpert.it
Seguici sui social: Facebook - Instagram - Linkedin
Roland Garros, Cocciaretto al secondo turno
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
