Vera News , notizie su
Condividi:
Vera News , notizie su

Prosegue a passo deciso l’iter di progettazione per la riparazione e l’adeguamento sismico della storica sede del Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino. L’intervento rientra nel quadro del “Programma Straordinario di Ricostruzione”, definito con l’Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021, e interessa le strutture scolastiche delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpite dal sisma del 2016.

Per la progettazione dell’intervento sono stati stanziati 838.168,20 euro, una quota del finanziamento complessivo previsto di oltre 4,1 milioni di euro. Il liceo urbinate, fondato nel lontano 1861 come "Istituto di Belle Arti per le Marche", rappresenta la più antica istituzione artistica del territorio. Nel corso degli anni ha saputo rinnovarsi, assumendo nel 1925 il nome attuale e affermandosi come punto di riferimento per le discipline dell’illustrazione, dell’incisione artistica, della grafica e dell’animazione. Tra le sue aule sono passati insegnanti di grande prestigio e studenti destinati a diventare protagonisti nel panorama artistico nazionale e internazionale.

A sottolineare l’importanza del progetto è stato il Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Guido Castelli: “Investire nella scuola è essenziale per garantire un futuro ai nostri territori. I ragazzi hanno diritto a strutture sicure ed efficienti e, in questa direzione, stiamo lavorando con impegno. Ringrazio il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’Ufficio Ricostruzione e il sindaco Maurizio Gambini per la proficua collaborazione.”

Sulla stessa linea il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, che ha parlato di un’occasione strategica per la città: “Questo finanziamento rappresenta un passo fondamentale per la sicurezza e la valorizzazione del nostro Liceo artistico, un’eccellenza della formazione e orgoglio del territorio. Adeguare le scuole alle norme antisismiche è una scelta che guarda lontano, investendo concretamente nel futuro dei nostri giovani. Questo intervento assume un significato ancora più speciale perché arriva proprio nell’anno in cui l’istituto celebra i suoi 100 anni con l’attuale denominazione. Un sentito ringraziamento al Commissario Castelli, al Governo e al Presidente Acquaroli per l’attenzione rivolta al nostro territorio”.

Il progetto si inserisce in un più ampio piano di rilancio e ricostruzione che, attraverso la messa in sicurezza e il rinnovamento degli edifici scolastici, mira a restituire centralità e prospettive di crescita alle comunità colpite dal sisma.

Tutti gli articoli
Vera News , notizie su