Condividi:
Martedì 13 maggio il Comune di Montelabbate ha festeggiato l’attivazione di un nuovo defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Il nuovo dispositivo medico sarà collocato all’interno del parco Hornburg: un’area verde al centro del capoluogo e a ridosso di un’arteria urbana di grande transito come via Zambonini, nei pressi della quale hanno sede l’associazione Auser, gli ambulatori medici e diverse attività commerciali. Alla breve cerimonia erano presenti il sindaco Roberto Rossi, i membri della giunta, i medici locali, alcuni cittadini e diversi rappresentanti del volontariato locale e delle forze dell’ordine. Dopo un saluto di Moreno Cameruccio, presidente del consiglio comunale e consigliere con delega alle Politiche Sanitarie, sono intervenuti il dottor Umberto Gnudi (direttore ff della Centrale Operativa 118 di Pesaro), Nicola Baiocchi (presidente della IV Commissione Sanità della Regione Marche) e Alan Palombi (presidente della Associazione Onlus “Le Strade di Luca”). All’Associazione “Le Strade di Luca Onlus” di Pesaro, che ha donato il dispositivo, va il plauso dell’intera amministrazione comunale la quale, facendosi anche interprete del sentimento dei cittadini, esprime la profonda riconoscenza a questa piccola ma importante associazione pesarese attiva da un decennio nel campo della prevenzione delle malattie cardiache. La presenza dei defibrillatori nei luoghi pubblici è fondamentale, considerato che l’arresto cardiaco improvviso è la terza causa di morte in Europa per gli eventi che si verificano in ambiente extra-ospedaliero (67-170 casi ogni 100.000 abitanti), con un trend in continuo aumento. In situazioni di emergenza cardiaca, un intervento tempestivo può fare la differenza tra la vita e la morte. Il DAE infatti è uno strumento semplice, utilizzabile anche da personale non sanitario, che permette di fornire un aiuto cruciale nei primi minuti dopo un arresto
cardiaco, aumentando significativamente la possibilità di sopravvivenza. Il nuovo dispositivo medico andrà ad integrare il sistema di defibrillatori presenti nel territorio comunale, già
collocati nelle palestre, nelle scuole e nei campi da calcio. L’attivazione di quest’ultimo DAE rappresenta dunque il proseguimento di un percorso già avviato dal Comune di Montelabbate, finalizzato al raggiungimento di un territorio più sicuro e pronto in caso di emergenza cardiaca. Un percorso che l’amministrazione comunale promuoverà non solo attraverso l’implementazione di ulteriori defibrillatori ma anche attraverso l’organizzazione di corsi di formazione, per diffondere sempre più tra la cittadinanza la cultura del primo soccorso e delle tecniche salvavita.
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
